ATTI NOTARILI PER CESSIONE DI AZIENDA
Intervento in atto di persone fisiche:
- Carta d’identità o patente
- Codice fiscale o nuova tessera sanitaria
- Estratto per riassunto dell’atto di nascita
Per celibi, nubili, vedovi, divorziati:
- Certificato di stato libero o di vedovanza
Per separati e divorziati:
- Sentenza/decreto di separazione o di divorzio
Per coniugati:
- Copia dell’atto di separazione dei beni
- Copia dell’atto di fondo patrimoniale
- Estratto per riassunto dell’atto di matrimonio (anche se separati)
Per intervento di procuratore:
- Copia autentica della procura
Per rappresentanza di incapaci:
- Autorizzazione giudiziale
Per extracomunitari:
- Permesso di soggiorno
Intervento in atto di persone giuridiche:
- Documento d’identità del legale rappresentante
Per tutti
Certificato camerale
Statuto vigente
Per società con C.d.A.
Libro verbali con delibera firmata
Per intervento di procuratore
Copia autentica della procura
Documenti inerenti l’oggetto della cessione
Titolo di acquisto dell’azienda
Rogito o sentenza
Se c’è contratto preliminare
Copia del contratto
Se la cessione avviene in data non prossima alla chiusura del bilancio
Situazione patrimoniale aggiornata
Se ci sono dipendenti
Elenco dipendenti con indicate le qualifiche, gli stipendi, le quote Tfr, gli arretrati, le ferie, i ratei di 13a e di 14a mensilità
Se ci sono collaboratori diversi da dipendenti
Elenco dei collaboratori, dei loro contratti e dei loro trattamenti
Se ci sono beni strumentali
Elenco cespiti ammortizzabili con relativa valorizzazione e quote di ammortamento
Se ci sono beni merce
Elenco delle rimanenze con indicazione della relativa valorizzazione e del metodo di valutazione utilizzato
Se ci sono beni immateriali in proprietà o in licenza
Elenco dettagliato, con valorizzazione e con copia dei titoli abilitativi all’utilizzo
Se ci sono crediti
Elenco dettagliato, con valorizzazione, scadenze e garanzie di solvibilità
Se ci sono contratti
Elenco dettagliato
Se l’azienda comprende beni immobili
Titolo di acquisto
Rogito o sentenza
Se si tratta di unità immobiliare
Certificato catastale e planimetria con confini
Abilitazioni edilizie comunali rilasciate dal 1967 in avanti (licenze, concessioni, autorizzazioni, d.i.a.,permessi di costruire, pratiche di condono, licenze di abitabilità)
Referto tecnico
Se si tratta di terreno
Certificato catastale e planimetria con confini
Certificato di destinazione urbanistica
Se c’è ipoteca precedente da cancellare
Lettera di assenso della Banca
Per l’atto di cessione di azienda verificare inoltre:
- il regime patrimoniale coniugale del venditore e dell’acquirente
- se l’azienda è stata creata dal venditore o è stata dal medesimo acquistata
- completezza versamenti per pratiche di condono edilizio
- regolarità iter condono edilizio per edifici soggetti a vincolo
- metratura aree di pertinenza